
Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio è una tecnica manuale che favorire il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti, con la conseguente eliminazione delle varie tossine che si sono accumulate.

Attraverso un delicato movimento di pressione sulla cute, questo tipo di massaggio stimola il riassorbimento di edemi, regola il sistema neurovegetativo e favorisce la riparazione di ferite o altre irritazioni.
Il massaggio segue il percorso del flusso linfatico e agendo nelle zone interessate con una pressione sempre maggiore spingendo la linfa verso i gangli linfatici, migliorando la circolazione.
Il linfodrenaggio si basa su due punti principali: il massaggio deve cominciare dalla zona prossimale e i muscoli del paziente non devono mai essere in tensione ed esistono vari metodi per la sua applicazione come il metodo Vodder, il metodo Foldi e il metodo Leduc.
Gli effetti del linfodrenaggio sono molti e costituisce una efficace terapia medica per far fronte a numerosi problemi e sintomatologie come:
- Ridurre il gonfiore e favorire il defluire dei liquidi in eccesso
- Combattere la ritenzione idrica
- Favorire l’ossigenazione cellulare
- Ridurre il dolore e agevolare il riassorbimento di edemi e linfedemi legati a diverse circostanze (trauma o un intervento chirurgico)
- Regolare il sistema neurovegetativo
- Aiutare il processo di cicatrizzazione di piaghe e ulcere nei diabetici
Aumentando i benefici di e agevolando il drenaggio dei liquidi perché:
- Migliora l’immunità locale
- Purifica la linfa dalle scorie che si sono accumulate nei tessuti e favorisce il loro decongestionamento
- Ossigena i tessuti e favorisce la loro riparazione
- Favorisce l’introduzione di leucociti e immunoglobine nel sangue. Si tratta di due elementi prodotti proprio dal sistema linfatico.
- Aumenta il benessere fisico e psichico
Indicativamente, una seduta di drenaggio linfatico manuale può avere una durata variabile fra i 15 e i 60 minuti circa.
Il massaggio, inoltre, deve essere totalmente indolore e dopo il trattamento deve sempre seguire un riposo di almeno 15-20 minuti.
Visto il meccanismo con cui il linfodrenaggio agisce e la modalità con cui viene effettuato, questa tecnica di massaggio presenta diverse controindicazioni.
Difatti, il suo impiego va evitato in presenza di:
- Infezioni in corrispondenza delle aree che devono essere trattate
- Infiammazioni acute che coinvolgono l’area che si deve manipolare
- Eczemi in corrispondenza della cute delle aree da trattare
- Trombosi venosa profonda
- Tromboflebiti nell’area da trattare
- Patologie venose acute
- Insufficienza cardiaca e/o insufficienza renale non compensate
Il linfodrenaggio a livello cervicale è altresì controindicato in presenza di aritmie cardiache, ipersensibilità del seno carotideo e patologie della tiroide.
Mentre il drenaggio linfatico manuale effettuato a livello addominale risulta controindicato in caso di gravidanza, così come in presenza di dolore addominale, patologie dell’intestino o di altri organi, aneurisma aortico.
Inoltre, va usata particolare cautela nei pazienti che soffrono di asma bronchiale, di ipotensione o di malattia coronarica.
Affidabilità
Sarai seguito da una equipe specializzata dall'inizio fino alla riabilitazione
Professionalità
La continua ricerca ed aggiornamenti danno la possibilità al paziente di avere una pronta guarigione